Per affrontare la nuova sfida dell’esame rafforzato, ti proponiamo di prepararti con i nostri moduli, pensati proprio per il prossimo esame, tenuti da:
Dopo aver avuto accesso ad un’introduzione metodologica pensata proprio per la nuova modalità d’esame, i moduli, alternativamente in materia civile, penale o amministrativo, hanno queste caratteristiche:
Come?
In concreto terremo il seguente schema:
1° pomeriggio:
2° pomeriggio
Stesso schema: saranno consegnate altre due tracce la cui illustrazione verrà affidata agli altri 2 candidati, con possibilità per gli altri di assistere e intervenire con domande e/o osservazioni.
I moduli vengono proposti, separatamente, sia per civile che per penale che per amministrativo.
Le iscrizioni sono aperte. Il costo è di 200 euro a partecipante.
Il nostro corso si articola su tre pilastri fondamentali al raggiungimento dell’obiettivo
Chi decide di frequentare il corso LAF, ha fin dal primo incontro l’indicazione del percorso da compiere, delle fatiche necessarie per prepararsi ad una prova tanto difficile quanto fondamentale per la vita dei corsisti e ha costantemente un confronto con i docenti per valutare i passi già compiuti, gli errori ricorrenti e gli aspetti critici su cui lavorare. vedi le recensioni
Il nostro scopo è quello di fornire gli strumenti teorici e pratici affinché ciascun praticante, con i propri limiti, inclinazioni e talenti nei giorni degli esami sappia cosa fare e come farlo, conoscendo i punti di forza e di debolezza della propria formazione e mantenga la serenità necessaria per svolgere una prova unica nella vita di chiunque desideri svolgere la professione forense.
Le lezioni, che si svolgeranno on line, sono imprescindibili, per avere una contezza del sistema penale e civile, nelle sue linee essenziali e nella sua applicazione giurisprudenziale.
Il materiale per i corsisti si compone di slides e decisioni giurisprudenziali.
Le esercitazioni si svolgeranno su una base temporale di 4 ore ciascuna, in modo da consentire un più efficace allenamento al rispetto delle scadenze solo apparentemente più ampie – ma in realtà rese stringenti dal contesto oggettivo e soggettivo dell’esame – previste per le prove scritte.
Le correzioni delle prove saranno di carattere individuale e collettivo:
Per ciascuna prova verrà consegnato un possibile modello di svolgimento. Verranno inoltre resi disponibili modelli e formulari generali per lo svolgimento di atti e pareri.
Un mese prima dell’esame, si svolgerà, per chi ne avesse il desiderio e con il pagamento di una somma a copertura delle spese, una tre giorni di simulazione, finalizzata a replicare, quanto più possibile, le modalità dell’esame di abilitazione.
Nella prospettiva di un corso massimamente personalizzato, il corsista potrà scegliere per un pacchetto ulteriore per un maggior numero di pareri o di atti.
Ciascun corsista può in ogni momento contattare l’Avv. Prof. Paolo Duvia e l’Avv. Alex Ingrassia, per chiarimenti sulle lezioni o un confronto su singole esercitazioni o, più in generale, sul percorso compiuto e da compiere.
Perché è un corso tailor made, in cui i numeri contenuti consentono la costruzione di una relazione, di un legame, su cui impostare il percorso di preparazione all’esame di ciascun praticante, che ha, inevitabilmente, proprie esigenze specifiche.
Secondo noi e la nostra esperienza, non esiste un metodo uguale per tutti, un unico modo giusto di svolgere un parere o un atto, esistono regole, di merito e di metodo, fondamentali e irrinunciabili che, una volta assorbite, consentono a ciascuno di passare l’esame di abilitazione, con la propria unicità, i punti di forza e i limiti.
Avv. Prof. Paolo Duvia: dal 2006 esercita la professione di avvocato presso un importante studio milanese. Dal 1.6.2006 al 31.3.2016 è stato Ricercatore di Diritto Privato presso il Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto dell’Università degli Studi di Milano, ottenendo la conferma definitiva nel ruolo a decorrere dal 1.6.2009. Dal 1.4.2016 è Professore Associato di Diritto Privato e Diritto Civile presso l’Università degli Studi dell’Insubria. E’ autore di monografie e altre pubblicazioni scientifiche principalmente in materia di contratto e obbligazioni. Dal 2006 è Avvocato in Milano. E’ stato relatore in numerosi convegni e corsi di formazione professionale.
Avv. Alex Ingrassia: dopo dieci anni quale collaboratore in una prestigiosa boutique impegnata nel diritto penale, nel 2018 ha fondato il proprio studio, completamente dedicato all’assistenza processuale in materia di white collar crimes. Dottore di ricerca in diritto penale italiano, internazionale e comparato, è Professore a contratto di diritto penale presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università degli Studi di Milano ed ha conseguito l’abilitazione nazionale di seconda fascia per l’insegnamento del diritto penale. Autore di due monografie e di decine di pubblicazioni in materia di diritto penale, in particolare dell’economia. È stato relatore in numerosi convegni e corsi di formazione professionale.
I costi (pagamento tramite bonifico)
Costo corso intensivo € 750,00
MODALITA’ DI FREQUENTAZIONE DEL CORSO (settembre – novembre 2021)
Il corso e le esercitazioni principali si svolgeranno ON LINE in diretta tutti i giovedì dalle ore 17.30 alle 21.30 e un sabato mattina al mese dalle 9.15 alle 13.00 tramite la piattaforma zoom; verrà creato per chi è d’accordo un gruppo whattapp che mette in relazioni i corsisti e la segreteria per le informazioni più urgenti;
Nel caso la situazione sanitaria lo permetterà alcune esercitazioni verranno svolte in presenza.
Ogni studente potrà aver accesso a una cartella su DRIVE dove verrà caricato tutto il materiale del corso (presentazioni e slides) che i docenti avranno illustrato a lezione.
Inoltre ogni studente avrà una sua cartella personalizzata su DRIVE dove caricherà l’esercitazione svolta e dove i docenti salveranno l’elaborato corretto
LAF - Palazzo di Giustizia, Via Freguglia, 1 lato Freguglia 20122 Milano - CF 97196190157 - P. IVA 13269570159 - Privacy Policy - Cookies Policy
Powered by Sofonisba